mercoledì 28 gennaio 2009

Meravigliose iniziative (II parte)

...Ecco a voi anche una seconda iniziativa molto bella:
Tutti i sensi del racconto
Da Gennaio a Marzo di quest'anno nel nostro Paese vengono attivati anche laboratori sensoriali e incontri di favole tattili e favole in Lis.
Incontri rivolti a tutti i bambini e sopratutto per i bambini sordi e i bambini ciechi.
Questa iniziativa si svolge nella città di Firenze.

Il laboratorio creativo permette di passare dalla percezione tattile al racconto i bambini attraverso l' esplorazione di diversi materiali e la costruzione di un libro tattile.
Verrà inoltre sperimentato il codice braille (di cui ho parlato nel post del 10 dicembre) e materiale in rilievo.

Slogan di questa manifestazione si può considerare Le Mani Raccontano”. Le favole vengono rappresentate in lingua dei segni con voce fuori campo.

Non mancheranno però giochi di gruppo, mimo,drammatizzazione.

Questa manifestazione prevede inoltre l' incontro con una educatrice sorda poi l'incontro con una scrittrice cieca rivolto a tutti i bambini da 3 a 6 anni con un adulto.

Credo che questa iniziativa possa essere un modo per sensibilizzare ulteriormente le persone.
Come futura educatrice partecipare ad una tale iniziative credo sia molto utile. Sono questi "convegni" che mi permettono di vedere ciò che potrà essere il mio futuro. Accanto alle teoria studiata nei diversi corsi è fondamentale avere un riscontro pratici,che spesso manca.

Meravigliose iniziative (I parte)

Sono felicissima di aver trovato in internet alcune curiose e molto molto belle iniziative introdotte nel nostro Paesea in favore di alcune fasce della popolazione "più sfortunate" che spesso vengono trascurate. Ciò dimostra nel caso delle persone sorde o sordomute una maggior sensibilità che credo sia giusto sottolineare.

A volte mi chiedo perchè al telegiornale devono trasmettere solo brutte notizie e non riservare uno spazio anche per diffondere notizie positive. Ho fatto caso che la tragedia fa sempre più scalpore ma non è giusto!Credo la vita sia un alto e basso di momenti positivi e negativi, che a volte aiutano a crescere...Perchè ogni tanto non parlare di Gioia,Felicità!!!

In questo nuovo anno 2009 da Gennaio a Giugno è stato avviato un
Laboratorio di TEATRO VISIVO SORDO
Deve essere davvero interessante...

Il programma prevede una ricerca sul significato del gesto, del segno e i potenziali teatrali e cinematici della Lingua dei Segni.
Esercizi dell’attore: lavoro sul corpo, l’espressione, la conoscenza delle emozioni, la relazione con gli altri.
E infine tecniche di teatro visivo sordo e udente e costruzione delle scene e dei personaggi: integrazione dell’espressione del viso e del corpo, segno, gesto, mimo, tecniche del clown.
Alla fine di tale percorso verrà realizzato anche uno spettacolo.
Iniziativa MERAVIGLIOSA!!!!!!!!! Che ne dite?

martedì 27 gennaio 2009

Piccola storiella molto significativa:

Vi propongo di seguito una storiella carina che sottolinea ciò che in post precedenti dicevamo: l’importanza di saper ascoltare!

Mauro proveniva da una buona famiglia,con genitori amorevoli, due fratelli e una sorella,che avevano successo nella vita scolastica e sociale.Vivevano in un bel quartiere,e Mauro aveva tutto quello che un ragazzino può desiderare. Ma alle elementari, Mauro fu subito etichettato come soggetto «speciale».Nelle medie era il «disadattato piantagrane».Alle scuole superiori cominciò a inanellare espulsioni e voti disastrosi.Una domenica, un insegnante incrociò la famiglia e disse:«Mauro sta facendo molto bene in questo periodo.Siamo molto soddisfatti di lui». «Forse ci state confondendo con un'altra famiglia...», disse il padre.«Il nostro Mauro non ne azzecca mai una.Siamo molto imbarazzati, e non sappiamo capire perché!».Mentre l'insegnante se ne andava, la madre osservò: «Però, a pensarci bene, Mauro non si è cacciato nei guai nell'ultimo mese.Inoltre è sempre andato a scuola presto,e si è sempre fermato più del necessario. Che cosa starà succedendo?».Alla consegna della prima pagella, i genitori di Mauro si aspettavano voti bassi e note insoddisfacenti sul comportamento.Invece sulla pagella c'erano voti più che sufficienti,e una menzione speciale in condotta.Mamma e papà erano sconcertati.«A chi ti sei seduto vicino, per avere questi voti?», chiese papà con sarcasmo.«Ho fatto tutto da solo», rispose umilmente Mauro.Perplessi e non completamente convinti,i genitori di Mauro lo riportarono a scuola per parlare con il preside. Egli assicurò loro che Mauro stava andando molto bene.«Abbiamo una nuova insegnante di sostegno,e sembra che lei abbia una particolare influenza su Mauro», disse.«Penso che dovreste conoscerla».Quando il trio si avvicinò, la donna aveva il capo abbassato.Le ci volle un istante per accorgersi che aveva visite. Quando lo capì, si alzò in piedi e iniziò a gesticolare con le mani.«Cos'è questo?», chiese indignato il padre di Mauro.«Linguaggio dei segni? Questa donna è sordomuta!».«Ecco perché è così straordinaria!», disse Mauro, mettendosi in mezzo.«Lei fa molto di più, papà. Lei sa ascoltare!».

Si possono scambiare tante parole e tanti messaggini con molte persone, e sentirsi profondamente soli. Se non c'è nessuno che ti "ascolta veramente",a che servono tante parole?
Ascoltare veramente è saper amare...

martedì 20 gennaio 2009

Il corpo parla … anche quando dormiamo

Che movimenti, gesti e altre forme di segnali non verbali accompagnino le nostre interazioni interpersonali è ormai una conoscenza comune.
Non altrettanto scontata è invece l’idea che le posture che assumiamo quando dormiamo dicano qualcosa di noi.
Chris Idzikowski, Professore all’Università del Surrey in Inghilterra ha studiato a fondo i rapporti fra personalità e modo di dormire su un campione di 1000 individui.
Ha scoperto che tendiamo ad assumere sei tipi di posizioni, chiama ogni postura in modo "pittoresco "in rapporto a quello che possono ricordare.Quando sviluppiamo una preferenza per la posizione in cui addormentarci, tendiamo a coricarci sempre nello stesso modo.
Queste posizioni hanno preso così il nome di feto, tronco, bramoso, soldato, caduta libera ecc...
Vediamo alcune curiose caratteristiche di tali posizioni del sonno:
Il feto è la posizione più comune,usata sopratutto dalle donne, le quali si rannicchiano. Questo modo di dormire è tipico di chi è sensibile e in genere timido.
Il tronco è una postura che assomiglia a quella di un soldato sull’attenti: braccia lungo i fianchi e gambe unite. Tutto il corpo, inoltre, è appoggiato su un fianco. Chi prende sonno in questo modo è di natura estroverso e ama stare fra la gente, inoltre tende ad essere piuttosto fiducioso negli altri.
Il bramoso è la posizione di fianco con entrambe le braccia sollevate all’altezza delle spalle. Chi sta così durante la notte, è incline a mostrarsi aperto verso il prossimo.
Il soldato è la posizione di chi dorme prono con le braccia affiancate al tronco e con le gambe dritte.Queste persone sono solitamente calme e riservate.
La caduta libera:il corpo è supino; le braccia sono sollevate e circondano il cuscino. Chi cade nel sonno così, tende a trovarsi a proprio agio con gli altri e però sono anche nervoso, suscettibili e permalosi; inoltre non gradiscono le emozioni troppo forti.
La stella marina è una posizione in cui ci si adagia sul dorso, con braccia e gambe spalancate. Le persone che di solito dormono così sono socievoli ed amichevoli, si rivelano buoni ascoltatori e pronti ad accorrere in soccorso degli altri.

La posizione che assumiamo per addormentarci riflette quindi la nostra personalità .Ma non solo un’indagine ha dimostrato che il modo in cui ci addormentiamo influenza anche lo stato emotivo dei nostri sogni.In questa ricerca è in effetti emerso che chi di solito dorme sul lato sinistro soffre più facilmente di incubi o di sonni agitati; mentre gli individui che dormono sul lato destro hanno in media un sonno più ristoratore e tranquillo.

Che cosa ne pensate di questa ricerca?
Personalmente credo che siano studi molto interessanti e curiosi, come quelli relativi allo studio della prossemica, delle espressioni del volto (segnali per capire chi mentisce ecc...) però generalizzati in modo eccessivo.
Non bisogna ricordare che ognuno di noi è una persona unica, questa unicità la caratterizza e rende ogni uomo una risorsa speciale!
Quindi tutte queste nozioni devono essere prese non come "oro colato"ma curiosità che rendono la comunicazione più colorata...

lunedì 12 gennaio 2009

Essere educatori: una sfida continua

Dopo aver a lungo parlato in questo blog delle persone sordomute, accennato alle persone non udenti, portato l’ esempio di un bambino con difficoltà e molte altre tematiche… mi chiedo: come futura educatrice che cosa posso fare,in prima persona, per integrare in modo proficuo queste persone nella società? Come educarle al meglio?

Come più volte si ripete nei corsi che sto seguendo l’educazione è esposta a molti rischi. Educare credo sia qualcosa di molto complesso, è una SFIDA che coinvolge educatore ed educando. Una sfida molto molto difficile che probabilmente “si complica” ma allo stesso tempo è più "coinvolgente" nel momento in cui mi devo confrontare con persone che hanno maggiori difficoltà, magari perchè disabili,tossicodipendenti oppure con alle spalle una situazione di vita molto delicata e complessa.

Come educatrice, oltre che persona,mi interrogo su quale sia il modo migliore per riuscire a rendere il mio educando in grado di essere autosufficiente, in grado di superare tutti gli ostacoli che potrebbe incontrare e molto altro.

Credo che anche la vita sia una sfida per ognuno di noi, ogni giorno ci troviamo a dover superare piccoli o grandi imprevisti. Come posso quindi essere d'aiuto a chi mi sta vicino in modo adeguato? Sono molti i quesiti che si possono ricavare quando si parla di educazione, "essere educatori"...

Visto che in questo mio blog ho a lungo parlato delle persone sordomute: quali tecniche o metodi educativi potrebbero essere utilizzati per educare tali persone? Attraverso quali mezzi? Personalmente immagino degli interventi educativi molto legati al concreto, all'utilizzo di materiali creativi che pernettano al giovane-adulto di esprimere se stesso. Con questo primo approcio si può conoscere il mio interlocutore ma poi in che modo proseguire?

Solo una cosa vorrei aggiungere: Prendiamo per mano il nostro educando (bambino,adulto,anziano,tossicodipendente ecc...) e CAMMINIAMO CON LUI!!!!

mercoledì 7 gennaio 2009

Il colore del silenzio

Il colore del silenzio. ..Sapete cos'è??
E' il dizionario bibliografico internazionale degli artisti sordi.(Milano, 2007, Editore Mondadori Electa)disponibile nelle migliori librerie di tutta l'Italia.
"Il colore nel silenzio" è un volume che raccoglie per la prima volta un’ampia documentazione biografica e iconografica relativa agli artisti sordi italiani e stranieri.
Per quale motivo vi sono tanti artisti sordi nella storia dell’arte? Quanto influisce sulla creazione artistica la particolare, più acuta sensibilità nel percepire la realtà di chi nasce sordo o perde l’udito?
La ricerca condotta per un dizionario internazionale, che risponde a queste domande e contribuisce a colmare una lacuna importante nella letteratura sulla “cultura sorda”, è pubblicato in occasione del 3° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni (Verona).
Dalle ricerche condotte in Italia, ma anche all’estero emerge come la modalità visiva dei Sordi rappresenti uno strumento privilegiato di espressione e comunicazione con esiti talvolta altissimi e sorprendenti.
Facendo un breve escursuss tra alcuni artisti famosi spicca l'esempio di Goya , il quale diventò sordo (all’età di quarantasei anni) in seguito a una malattia, un’esperienza che influì profondamentesul suo carattere e sulla sua pittura, in cui appariranno sempre più frequentemente accenti drammatici, incubi e tensioni.
Goya non è l'unico esempio ma vediamo anche Pinturicchio o il ritrattista inglese Joshua Reynolds.
La pittura sembra essere in alcuni casi lo strumento artistico prediletto, attraverso il quale darevoce a una vita difficile, talvolta contrassegnata da emarginazione e solitudine.
Dobbiamo in questa prospettiva ringraziare le persone sorde attraverso le quali abbiamo conosciuto la vera natura della comunicazione: che parte dall’anima.
L’augurio è che il volume "Il colore del silenzio" rappresenti una nuova opportunità di sensibilizzazione e discambio tra il mondo dei sordi e il mondo degli udenti.

E sempre a proposito di sensibilìzzazione vorrei riportare alcune notizie di un progetto iniziato nel 1992 con un gruppo di bambini udenti in una scuola elementare di roma.
L'idea di tale progetto nasce dagli stessi bambini di quella scuola, i quali dopo aver visto dei bambini sordi giocare in un parco e segnare fra loro, hanno espresso ai genitori il desiderio di imparare quella "strana" lingua fatta con le mani.

E' cosi che quattordici bambini udenti hanno seguito per un'ora alla settimana un corso di lezioni di LIS tenute da un docente sordo dalla prima alla quinta elementare.
Durante il corso, l'insegnante ha utilizzato unicamente la modalità gestuale, senza alcun supporto vocale.
Questa esperienza mi rimanda al corso che personalmente ho tenuto nel Liceo che frequentavo e credo sia utilissimo in età precoce, come le elementari, quando i bambini possiedono una maggior capacità di apprendimento.

I bambini hanno imparato la LIS attraverso il gioco, le favole, la drammatizzazione di azioni della vita quotidiana, la rappresentazione teatrale. Alla fine di ogni anno scolastico sono state messe in scena nel teatro scolastico recite in segni su alcune favole, di fronte ad un pubblico di genitori e insegnanti.

lunedì 5 gennaio 2009

Il bar del silenzio:Milano

Qualche giorno fa ascoltando il telegiornale su Italia 1 ho sentito un servizio molto curioso: due giovani cinesi hanno aperto in centro a Milano il "bar del silenzio".

Questo bar è frequentato sopprattutto da persone sordomute e quindi tutti comunicano mediante i gesti.

I due giovani gestori del bar hanno detto di avere imparato con maggior facilità i gesti per comunicare con le persone non udenti rispetto alla lingua italiana.

Sono state suggestive alcune rapide scene che sono apparse nel servizio dove una persona udente ha spiegato di apprezzare questo bar come luogo di aggregazione e crescita personale.

Alcune persone non udenti hanno poi fatto gli auguri di buon anno in Lis oppure mandato un messaggio a coloro che da casa gli avrebbe visti. Inoltre un anziano signore di passaggio per un caffè ha voluto "cimentarsi" in alcune conversazioni con i segni...imparando con molto entusiasmo a dire "cappuccino"...

Vi propongo di seguito un piccolo articolo tratto da il Giornale che parli di tale iniziativa:

In via Boscovich il ritrovo del popolo dei silenziosi. Si gioca a carte e si comunica con la lingua dei segni.

...Per richiedere un caffè si mima il gesto di avvicinare la tazzina alla bocca. Braccia alzare vicino alle orecchie – come a dire – significano “cappuccino”. Il “marocchino” è una via di mezzo. Gomiti, polsi, dita. Tutto il mezzo busto aiuta a esprimersi in “Lis”, la lingua dei segni. C’è un bar all’angolo fra via Boscovich e via Settembrini dove ogni giorno si ritrovano i sordomuti.
Il locale è spazioso, con tanti tavolini, è aperto a tutti, ma dalle quattro del pomeriggio in poi è il ritrovo preferito dei clienti silenziosi. Dai 20 ai 60 anni. Giocano a carte, leggono, organizzano happy hour e gite.
Da un paio d’anni il locale è gestito da una coppia di cinesi, Jin, lui e Jian Nu, lei. La giovane cameriera che li aiuta è Dan Dan. Tutti e tre capiscono benissimo la lingua dei segni. “Sono clienti abituali, li conosciamo e frequentandoli abbiamo imparato anche noi il significato dei loro gesti “ racconta Dan Dan. C’è chi si esprime anche a voce, come Gianluca, studente, frequenta Lettere alla Statale: “Non parlo benissimo ma me la cavo, i sordi non sono tutti uguali. Io ad esempio ho imparato la lis da grande, a diciotto anni, per trovarmi meglio con gli amici. Per capire chi parla leggiamo i movimenti delle labbra, per noi è quasi naturale”.
La lingua dei gesti si impara subito, ci spiega la fidanzata Martina, anche lei studentessa e sordomuta. “Noi stiamo attenti agli sguardi, alla mimica della faccia, per noi il corpo è parola” [...]

domenica 4 gennaio 2009

Le vie segrete del linguaggio non verbale

In una giornata qualsiasi ognuno di noi ha modo di fermarsi a parlare con gente conosciuta e sconosciuta. Si comunica in tanti modi e spesso le parole non costituiscono la via privilegiata attraverso cui passano le informazioni. Ad esempio, durante una riunione di lavoro un dirigente chiede ad un caporeparto se abbia dei problemi nei rapporti con i suoi colleghi. “Assolutamente no” risponde il caporeparto, ma senza volerlo fa cenno di sì con la testa. Il dirigente aggrotta la fronte, preoccupato. Questo si verifica perché quando non si sa se credere a quello che si sente o a quello che si vede, prevale sempre il linguaggio del corpo, in quanto privilegiato veicolo di “verità”. Una madre scopre che la figlia di tre anni ha sporcato tutta la cucina con della farina. “Non devi più giocare in questo modo!” le dice, ma non riesce a nascondere un sorriso. Il giorno seguente, senza nessuna esitazione, la bambina va a riaprire lo stesso cassetto: per lei quel sorriso sul viso della madre era un’autorizzazione a giocare ancora in quel modo. Sono proprio i bambini a saper distinguere meglio degli adulti tra quel che si dice e quel che veramente si intende. Ogni giorno, in centinaia di situazioni, sono i gesti a parlare più chiaro delle parole. A questo proposito lo psicologo Paul Ekman scrive che “parliamo con le corde vocali, ma comunichiamo con l’espressione del volto,con il tono della voce, con tutto il corpo”. Da bambini questa capacità è ben manifesta; con la crescita si affievolisce e tendiamo a basarci sugli aspetti verbali. I bambini colgono prima di tutto i messaggi non verbali: più piccoli sono, e più importante è la comunicazione non verbale, perché non hanno che quella.

Sorridere basta a mascherare cioò che veramente si pensa?
Se il vostro capo sorride mentre gli esponete un’idea, è prematuro pensare diaverlo convinto. Ekman ritiene che i sorrisi “sono molto più complicati di
quanto ci si possa immaginare”, e ne ha classificati 18 tipi diversi
, quasi tutti falsi. Uno dei più comuni in ambito lavorativo è quello che i superiori spessousano per rifiutare un’idea o per criticare un dipendente.
In questo sorriso gli angoli della bocca sono di solito fermi e il labbro superiore un po’ sollevato.
E allora, da cosa si capisce se un sorriso è autentico?
Bisogna guardare la parte superiore del volto di una persona. I sorrisi genuini coinvolgono i muscoli che fanno strizzare gli occhi in un’espressione di piacere.
Chi sono i migliori "interpreti" del linguaggio non verbale?
I neonati reagiscono al linguaggio del corpo: un bambino avverte la tensione dal modo in cui la madre lo tiene in braccio e incomincia a piangere.
Se la madre è tranquilla, anche il piccolo si calmerà.
I genitori attraverso l’osservazione attenta possono imparare a capire i messaggi non verbali dei figli quando sono arrabbiati, come sfogano la tensione e come reagiscono allo stress.
Per imparare ad usare il linguaggio del corpo e comunicare con più efficacia serve sintonizzarsi sul modo personale in cui durante il giorno si parla, si gesticola e si muove. C’è chi arrotola con le dita i capelli e chi gioca con la penna. Se si impara a controllare queste abitudini, si riesce a comunicare le proprie sensazioni con le parole.

Per esercitarsi nello studio personale del linguaggio non verbale si può porre l’attenzione sulle strette di mano ricevute e date. Una stretta che più ispira fiducia è ferma e asciutta, esercita una pressione forte ma non eccessiva per tutto il tempo che dura il contatto.
Un altro elemento importante è soffermarsi sullo sguardo: ci sono persone che guardano gli altri dritto negli occhi ed altri che non riescono a reggere lo sguardo, se non sentendosi a disagio.
Nell’incontro con un’altra persona è importante anche notare la posizione e i movimenti del corpo. A volte si assume una posizione in cui si rifiuta il dialogo (braccia conserte e gambe accavallate), si è impazienti (il piede che batte ritmicamente) o altro.
La comprensione del linguaggio del corpo è una delle cose più utili che si possano imparare. Se si sa “leggere” quello che gli altri inconsapevolmente comunicano, si possono affrontare le questioni prima che diventino problemi.
Inoltre i messaggi non verbali scaturiscono dalle reali necessità e atteggiamenti della persona. Per stare bene in tutte le situazioni e cavarsela adeguatamente occorre dare il giusto peso ed espressività alla propria intimità e stati d’animo, senza forzature e rinunce.
Quando ci si sente bene con se stessi, si vede.

Le persone che si “conoscono” sono proprio quelle che maggiormente parlano e si muovono con toni e gesti rilassati, e vivono tutto lo spettro delle sensazioni umane.